Biografia
Sono nato a Catania (Italia) nel 1985 e sin da piccolo ho coltivato passioni per l'arte e la cultura. Durante l'infanzia sviluppo un grande interesse per l'ecosistema naturale e le culture africane che comincio ad approfondire durante il corso di laurea.
Studio filosofie buddiste e tecniche di meditazione, così mi sono lasciato ispirare dai grandi umanisti e difensori dei diritti umani tra cui S.S. Dalai Lama, Matamha Gandhi, Nelson Mandela e Toms Sankara. Nel 2014 mi sono laureato in Ingegneria Edile e Architettura presso l'Università degli Studi di Catania, con una tesi per una diga anti sale nel sud del Senegal, con l'obiettivo di risolvere un'emergenza umanitaria e ambientale che causa malnutrizione, povertà e malattie a oltre 80.000 persone, nella regione di Sedhiou. Dall'anno precedente la laurea ho iniziato a viaggiare in Senegal con soggiorni di 6 mesi all'anno, con l'obiettivo di costruire il progetto di tesi con la comunità beneficiaria. Negli anni a seguire ho sensibilizzato oltre 20.000 persone in 85 villaggi beneficiari, oltre a istituzioni locali, nazionali e internazionali.
Nel 2014 ho fondato, insieme a Jali Diabate, l'Associazione Onlus Balouo Salo. Anno dopo anno, nel dimostrare il mio approccio umanitario e volontario alle comunità beneficiarie della valle di Tanaff, e in particolare nei villaggi di Tanaff, Baghere, Sanouifly, Sambacounda, Simabndi, Diodoubou, vengo adottato da una famiglia di celebri Griot mandinga del sacro villaggio di Baghere. Mi è stato dato il nome "Cheickna Diebate", significa "colui che sa e vuole dare", è il nome di un profeta.
Ho sviluppato e donato numerosi progetti umanitari per migliorare le condizioni di vita delle comunità rurali, tra questi: costruzione di infrastrutture agricole, costruzione di pozzi e scuole, ma anche progetti di formazione e sensibilizzazione. Ho stretto collaborazioni con Ministeri e importanti studi di architettura internazionali, e ho curato relazioni diplomatiche per la difesa dei diritti della popolazione.
Nel 2015 il mio impegno umanitario viene premiato da enti e associazioni nazionali. Nel 2016 ho organizzato il workshop Kaira Looro, poi diventato un concorso che si ripete annualmente sino alla data odierna e il cui ricavato viene devoluto. Questo è il più importante concorso internazionale di architettura per studenti con il tema dell'architettura umanitaria e il sostegno ai progetti umanitari Balouo Salo.
Oggi continuo la mia vita di operatore umanitario con sacrificio, amore e passione per costruire un mondo migliore e aiutare le popolazioni più bisognose, perché non c'è cosa migliore che regalare un sorriso e una serenità agli altri.